News


img.news
08/11/22

OSSERVATORIO CNCE RICOSTRUZIONE SISMA 2016

Report congruità sisma Novembre 2022

La CNCE, con la collaborazione attiva delle 13 Casse Edili/Edilcasse del cratere del sisma 2016, redige periodicamente un Report di monitoraggio sull’andamento delle attività edilizia, con particolare riferimento alla congruità della manodopera nei cantieri della ricostruzione.
La verifica della congruità sui cantieri della ricostruzione post sisma è frutto di un accordo delle parti sociali del settore siglato nel 2018, recepito in direttive del Commissariato straordinario per la Ricostruzione. Questo articolato normativo e regolamentare è stato tradotto dalla CNCE in una completa modulistica che le imprese edili (industriali, artigiane, cooperative), i professionisti direttori dei lavori, i consulenti delle imprese, i RUP delle stazioni appaltanti pubbliche possono utilizzare, sia rivolgendosi direttamente ad una delle casse del territorio del cratere, sia online sul portale dedicato www.congruita.it.
I Report che periodicamente la CNCE pubblica, anche su Edilinews.it, contribuiscono a fornire una chiave di lettura e un supporto ad imprese, professionisti, committenti e organizzazioni delle parti sociali per monitorare sull’andamento della ricostruzione.
Di seguito in anteprima il Report redatto da CNCE nel mese di novembre 2022.

 

Nelle tabelle che seguono sono sintetizzati i dati emersi dalla rilevazione condotta da CNCE al 22 marzo 2022 presso le casse edili coinvolte: per le Marche, Macerata, Ascoli Piceno e Fermo, Ancona, Cedam e Pesaro; per l’Umbria, Perugia e Terni; per l’Abruzzo, L’Aquila, Pescara, Teramo e Edilcassa Abruzzo; per il Lazio, Rieti e Edilcassa Lazio.
I dati raccolti e rielaborati da CNCE riguardano un campione complessivo di 6.726 richieste pervenute, (6.486 durc di congruità rilasciati positivamente, 76 negativamente, il resto in fase istruttoria) per un ammontare di lavori verificati pari a 821,92 milioni di Euro.
Da rilevare come nella presente rilevazione le Marche rappresentino sempre ala prima regione con il 65,2% delle richieste di congruità pervenute e il 71,4% dell’importo totale dei lavori verificati, ma il peso percentuale delle altre regioni è in crescita rispetto alle precedenti rilevazioni.

Dal giorno 12 ottobre 2020 CNCE ha messo on line il sito web www.congruita.it che consente a RUP, Direttori Lavori, Imprese impegnati nella ricostruzione post sisma di procedere, tramite preventiva registrazione, alla richiesta di durc di congruità sisma 2016 presso una delle 13 Casse Edili/Edilcasse del cratere.
Di seguito si riportano i soli dati desunti dal cruscotto di utilizzo del portale, come modalità elettronica di richiesta della congruità dopo il primo semestre di attività. E’ da tenere presente che pur in presenza del portale continua a persistere, in alternativa come soluzione di riserva, la possibilità di richiesta attraverso la modulistica cartacea.

Di estremo interesse è l’analisi dei dati riferita all’ammontare totale dei lavori autorizzati e assoggettati alla verifica di congruità, analisi che il portale SICS www.congruita.it consente di effettuare attraverso la individuazione degli importi dei lavori previsti relativi ai singoli CUP.
Nella tabella che segue vengono riportati gli importi totali, da CUP autorizzato, dei lavori assoggettati a richiesta di durc di congruità per singolo territorio provinciale interessato dal rilascio di congruità ex sisma 2016.