Storia

Le Casse Edili, cosa sono e origini

Le Casse Edili/Edilcasse sono organismi esclusivi del settore delle costruzioni, sorti in relazione alla peculiarità dei rapporti di lavoro, caratterizzati da una rilevante mobilità interaziendale dei lavoratori. Sono 120 enti costituiti sul territorio sulla base della previsione contenuta nei contratti collettivi nazionali di lavoro per i dipendenti delle imprese edili, sottoscritti dalle organizzazioni sindacali Feneal-uil, Filca-cisl e Fillea-cgil con l’Associazione nazionale dei costruttori edili (Ance) e le Associazioni artigiane, delle cooperative e delle piccole imprese. La gestione delle Casse Edili/Edilcasse è paritetica, cioè affidata in ugual misura a rappresentanti dei datori di lavoro e dei lavoratori.

Alle Casse Edili/Edilcasse sono attualmente iscritti più di 100.000 imprese ed oltre 500.000 lavoratori.

Attraverso un’esperienza di oltre 90 anni, le Casse rappresentano uno strumento che non solo garantisce ai lavoratori la continuità dei trattamenti contrattuali, ma consente anche di realizzare un’ampia serie di prestazioni a favore degli iscritti.

Anzitutto le Casse Edili/Edilcasse erogano ai lavoratori una parte rilevante del trattamento retributivo dovuto dalle imprese: si tratta, in particolare, del pagamento delle ferie e della gratifica natalizia. Inoltre erogano altre significative prestazioni quali il premio annuo per l’anzianità professionale edile – ape, l’integrazione al trattamento economico nei casi di malattia e infortunio (attraverso le imprese) e le prestazioni assistenziali decise dalla contrattazione integrativa locale (assegni e borse di studio, indumenti da lavoro, soggiorni estivi, prestazioni sanitarie, ecc.).

Di grande importanza, inoltre, è la funzione attribuita dalla legge alle Casse Edili/Edilcasse con riguardo dell’emissione del Durc per le imprese del settore. Si tratta, come noto, del documento unitario emesso assieme ad Inps e Inail, che attesta la regolarità contributiva dell’impresa.

In questo modo le Casse Edili/Edilcasse contribuiscono in modo qualificante al rispetto delle normative di legge e contrattuali, con l’obbiettivo della lotta al lavoro irregolare, della tutela dei lavoratori, della trasparenza del mercato del lavoro, della parità concorrenziale tra le imprese.

Da rilevare che l’iscrizione alla Cassa comporta per le imprese e i lavoratori la possibilità di usufruire dei servizi offerti dagli Enti scuola e dai Cpt, gli organismi paritetici del settore nel campo della formazione professionale e della sicurezza sul lavoro.

Alle Casse viene versata la contribuzione delle imprese e dei lavoratori destinata al Fondo di previdenza complementare del settore (Prevedi) ed infine, presso le Casse Edili/Edilcasse, è presente lo sportello di assistenza al SANEDIL il nuovo fondo di assistenza sanitaria integrativa dedicato ai lavoratori delle imprese edili.

GUARDA IL VIDEO

CONSULTA L’OPUSCOLO