
EU POST-LAB
VS/2016/0230 – EU Post Lab - Sviluppare esperienze di cooperazione amministrativa e migliorare l’accesso alle informazioni nel quadro del distacco dei lavoratori
Il progetto EU Post-Lab, co-finanziato dalla Commissione europea e coordinato dalla CNCE, sostiene la cooperazione amministrativa tra gli enti bilaterali del settore edile a livello transnazionale e apre la strada ad un graduale ampliamento delle informazioni condivise. Il progetto ha approfondito le caratteristiche delle banche dati esistenti in nove paesi europei potenzialmente utili a verificare la regolarità del distacco. La ricerca ha analizzato i loro contenuti, le caratteristiche e il modo in cui riflettono le effettive condizioni di lavoro, alla luce dei rischi di abusi e delle forme di lavoro non dichiarato rilevate nei diversi paesi.
I partner hanno anche definito un prototipo di database per agevolare la condivisione a livello transnazionale di informazioni tra le casse edili dei vari paesi.
Tali attività pratiche e di studio hanno condotto all’elaborazione di raccomandazioni sul possibile utilizzo dei dati e degli strumenti digitali per migliorare l’accesso alle informazioni sui loro diritti da parte dei lavoratori distaccati e l’efficacia delle attività ispettive a tutela della regolarità del lavoro.
Durata progetto
Ottobre 2016 – Settembre 2018
Partenariato:
Coordinatore: CNCE (Italia)
Partner:
FGTB – ABVV – Federazione Generale del Lavoro del Belgio (Belgio)
BCC – Camera dell’edilizia bulgara (Bulgaria)
Soka-Bau (Germania)
Fondazione Giacomo Brodolini (Italia)
ISCTE – IUL – Istituto Universitario di Lisbona (Portogallo)
Sindacato Budowlani (Polonia)
Associatia Latina (Romania)
Notus (Spagna)
Organizzazioni associate:
BUAK – Cassa per ferie e trattamento di fine rapporto dei lavoratori edili (Austria)
YOL – IS – Sindacato turco dei lavoratori edili e stradali (Turchia)
Scarica la brochure di Progetto in inglese ed in italiano.
Principali Rapporti |
---|
Preliminary report in inglese |
Il rapporto propone una panoramica dei principali database contenenti dati utili ad identificare la genuinità del distacco nei paesi coperti ed offre un confronto dei livelli e della struttura dei minimi salariali nel settore edile. |
Assessment report in inglese |
Il rapporto analizza le diverse forme di lavoro "grigio" esistenti nei diversi paesi coperti che possono altresì rappresentare degli strumenti di elusione in caso di distacco all'estero. Nella parte conclusiva si illustrano i risultati di un questionario su retribuzione e condizioni di lavoro completato da 211 lavoratori distaccati. |
Raccomandazioni in inglese ed in italiano |
Le Raccomandazioni presentano 9 proposte politiche per migliorare la cooperazione amministrativa e l'accesso alle informazioni sul distacco, corredate da esempi e da una proposta di digitalizzazione delle richieste di esenzione dall'iscrizione nella cassa del paese di destinazione attualmente previsto dagli accordi bilaterali tra la CNCE e le casse di altri paesi europei. |
Rapporto finale in inglese ed in italiano |
Il rapporto finale propone una sintesi conclusiva dei risultati del progetto, evidenziando le principali evidenze e raccomandazioni. |