
RES 2
(Contratto no. 101120907) - Un sistema resiliente per il riconoscimento delle competenze energetiche
Il progetto RES 2 (REsilient System for the Recognition of Energy Skills) prevede di identificare le competenze necessarie al rinnovamento dell’edilizia, in particolare per quanto riguarda l’edilizia verde e circolare, la digitalizzazione del settore e le attività di adeguamento antisismico con un focus esclusivo sull’Italia.
Finanziato dalla linea BUILD UP Skills del programma Life, il progetto si inserisce nel quadro di iniziative analoghe finanziate dall’Unione Europea per promuovere la diffusione di competenze nell’edilizia sostenibile e a “impatto quasi zero”.
Una fase importante è quindi dedicata alla mappatura delle professioni emergenti nel settore, a partire dalle informazioni desumibili dalla letteratura, da esperti, nonché dall’analisi di un ampio campione di repertori regionali delle qualificazioni. Al contempo il partenariato intende acquisire informazioni da stakeholder e formatori sull’offerta formativa esistente e sulle misure necessarie per favorire l’incremento e l’aggiornamento delle competenze in edilizia tramite una indagine ad hoc.
Tali attività si affiancano ad una serie di laboratori interattivi (workshop) in presenza ed online, finalizzati ad approfondire i temi trattati a livello territoriale e da diverse prospettive.
A conclusione del progetto, si prevede l’elaborazione e la promozione di una roadmap contenente indicazioni su come colmare i divari esistenti per una edilizia digitale e più sostenibile, incluse le possibili misure che può adottare la contrattazione collettiva di settore, a partire dal riconoscimento delle professioni emergenti negli opportuni livelli di classificazione del personale.
Il ruolo della CNCE è legato in particolare all’analisi delle professioni emergenti, al fine di contribuire a definire, in stretta collaborazione con il Formedil, proposte utili per la contrattazione collettiva di settore.
Durata progetto
1/09/2023 – 28/02/2025
Partenariato
Coordinatore:
IBIMI – Istituto per il Building Information Modelling Italia (Capofila) (Italia)
Partner:
Fondazione Lombardia per l’Ambiente (Italia)
ECIPA (Italia)
Scuola Edile Artigiana Romagna di Forlì, Cesena e Rimini (Italia)
Formedil (Italia)
CNCE (Italia)
Scarica la brochure di progetto in italiano
Principali Rapporti |
---|
D 4.1 Descrizione dei profili emergenti |
Il rapporto, in italiano, descrive i profili emergenti in edilizia come individuati tramite l'analisi dei repertori regionali delle qualifiche, rapporti di progetti con finalità simili e interviste a stakeholder. Il rapporto affronta inoltre capacità e limiti della formazione nel promuovere la professionalizzazione del settore. |
D 4.2 Proposta di classificazione dei profili emergenti nei CCNL dell’edilizia |
Il documento, in italiano, raffronta i profili emergenti come da analisi del progetto con le classificazioni esistenti nei CCNL dell'edilizia e fornisce indicazioni alle parti sociali per un possibile inquadramento contrattuale degli stessi. |
Il progetto è cofinanziato dall’Unione Europea. Le opinioni espresse sono esclusivamente degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell’Unione Europea o del CINEA. L’Unione Europea e l’istituzione che eroga il contributo non possono essere ritenute in alcun modo responsabili dei contenuti ivi forniti.