>

Progetti

Progetti nazionali e internazionali

yes-logo

YES

VS/2019/0395 – YES – Le capacità lavorative dei giovani e il distacco transnazionale

Il progetto YES, co-finanziato dalla Commissione Europea e coordinato dalla CNCE, si occupa di competenze e mobilità internazionale nel settore edile, con un focus su: Germania, Italia, Polonia, Portogallo, Spagna e Albania.
L’obiettivo è individuare soluzioni per rimuovere gli ostacoli per una equa mobilità del lavoro; promuovere il lavoro regolare e condizioni dignitose di lavoro; studiare i meccanismi in essere e quelli da attivare per favorire l’ingresso al lavoro in edilizia dei giovani.
Temi correlati con la Borsa Lavoro Nazionale (BLEN.IT) e con il Fondo per gli incentivi all’occupazione dei giovani (FIO).
Le attività si sviluppano attraverso due principali fasi di ricerca:
1. “Competenze di cittadinanza” per i lavoratori distaccati.
Come nuovi arrivati, i lavoratori distaccati possono non avere “competenze di cittadinanza” intese come conoscenza delle regole di base necessarie per vivere nel paese ospite.
Un accento sarà posto anche sul concetto di “cittadinanza europea”, come base del dialogo multiculturale, e sulle competenze comportamentali.
2. “Competenze e movimenti transfrontalieri dei lavoratori distaccati”
In questa fase si analizzeranno:

  • disallineamenti di competenze nei paesi partner e loro relazioni con i flussi di lavoratori distaccati nel settore edile;
  • disposizioni a livello nazionale sulle competenze certificate necessarie per lavorare nei cantieri, soprattutto per questioni di salute e sicurezza;
  • procedure esistenti per la condivisione delle informazioni e il reciproco riconoscimento delle competenze;
  • ostacoli alla circolazione e procedure per il riconoscimento reciproco della formazione svolta;
  • nuove barriere e opportunità derivanti dalla digitalizzazione del lavoro e dell’organizzazione di attività nei cantieri.

 

Durata progetto
Gennaio 2020 – Marzo 2022

Partenariato:
Coordinatore: CNCE (Italia)

Partner:
AEIP – Associazione Enti Paritetici Europea (Europa)
Soka-Bau (Germania)
Fondazione Giacomo Brodolini srl (Italia)
ISCTE – IUL Istituto Universitario di Lisbona (Portogallo)
Sindacato Budowlani (Polonia)
Fundación Laboral de la Construcción del Principato di Asturia (Spagna)
Notus (Spagna)
Università POLIS (Albania)

Vai al sito del Progetto.

Scarica la brochure di Progetto in italiano.

Principali Rapporti
Handbook in italiano
Il rapporto affronta le interrelazioni tra distacco e competenze nel settore edile per ciascun paese coperto, con riferimento al possibile impatto di disallineamenti tra domanda e offerta di lavoro sui flussi di lavoratori distaccati, nonchè su aspetti riguardanti il riconoscimento delle qualifiche e la presenza di servizi di supporto a imprese e lavoratori stranieri.
La mobilità di imprese e lavoratori in comparti strategici della filiera edile
Report di sintesi in italiano, inglese e spagnolo di interviste a testimoni privilegiati di settori
merceologici particolarmente interessati dalla mobilità internazionale (posa di piastrelle, produzione del cartongesso, isolamento termico a cappotto, pavimentazioni e massetti in calcestruzzo e resine).
Country in focus paper - Italia
Il rapporto, in italiano, propone una originale analisi dei dati in possesso della CNCE riguardanti le caratteristiche di imprese e lavoratori distaccati dall'Italia.
Toolkit
Il Toolkit, disponibile in tutte le lingue del progetto, propone delle raccomandazioni politiche mirate a migliorare l'accessibilità delle informazioni sul distacco per lavoratori ed imprese, nonchè per promuovere la mobilità di imprese qualificate nel quadro di esperienze all'estero formative ed attuate nel rispetto delle regole.
Casi studio
Di seguito i casi studio italiani del progetto, riguardanti alcune esperienze virtuose che combinano la mobilità all'estero con opportunità di crescita lavorativa e professionale.

Caso studio 1 - L’esperienza di una scuola edile
Caso studio 2 - Il distacco di apprendisti da parte di una azienda italiana