News


CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v62), quality = 82
30/10/24

A Bologna in scena il convegno per i vent’anni del DURC e la cerimonia del Cassa Edile Awards al SAIE 2024

Giornata nel segno della regolarità per le Casse e i protagonisti del settore edile

Ampia partecipazione per gli eventi della CNCE al SAIE di Bologna 2024, che ha organizzato per la mattinata del 10 ottobre due eventi sul tema della regolarità da prospettive complementari.
In apertura il convegno “Vent’anni di DURC” ha ripercorso le tappe fondamentali di tale importante strumento a tutela della regolarità del settore, affrontando altresì il ruolo della congruità della manodopera in edilizia, il confronto con altre pratiche nazionali ed europee e le possibilità di innovazione e miglioramento.

Vent’anni di DURC – La regolarità contributiva fattore centrale per una competizione trasparente tra le imprese e a garanzia di un lavoro sano

Rivedi l’evento (Playlist):

Guarda la fotogallery

Il confronto ha visto la partecipazione di importanti esperti, come il prof. Michele Faioli e la dott.ssa Sara Lau, dell’Autorità Europea del Lavoro, delle principali istituzioni che condividono funzioni e obiettivi connessi alla regolarità del lavoro (INPS, INAIL e INL) e delle parti sociali del settore.
Gli interventi di apertura e conclusivi della presidenza hanno ribadito il ruolo della bilateralità a tutela della regolarità del settore, con 4 milioni di DURC On Line emessi dal 2015, e le importanti funzioni svolte nell’ambito della certificazione di congruità. L’obiettivo deve essere quindi di far progredire il sistema per fornire risposte sempre più celeri e certe a imprese e lavoratori, anche con il contributo della digitalizzazione. Questa la migliore azione a tutela dei contratti collettivi stipulati dalle parti comparativamente più rappresentative del settore, la centralità della bilateralità e la lotta all’evasione.

La seconda parte della mattinata è stata dedicata al tradizionale appuntamento con la cerimonia nazionale del Cassa Edile Awards, che celebra proprio le imprese con le quali si è stabilito un rapporto virtuoso e i lavoratori che contribuiscono al settore e beneficiano delle prestazioni della bilateralità.

Premiazione VI Edizione Cassa Edile Awards – 2024

Rivedi l’evento:

Guarda la fotogallery

Alla famiglia di Francesco Lacerenza, della Cassa Edile di Bari, il premio Happy Family, per il nucleo familiare più numeroso tra i lavoratori iscritti alle Casse Edili ed Edilcasse del sistema.
A ricevere i premi 100 e lode e 110 e lode, dedicati ai figli dei lavoratori che si sono distinti nei loro percorsi di studi, Angelo Ferrara, figlio di Andrea, operaio iscritto alla Cassa Edile di Potenza, e Victor Josu, figlio di Jurie, operaio iscritto alla Cassa Edile di Torino, per i loro punteggi rispettivamente nell’istruzione secondaria superiore e universitaria.
Le giovani promesse dell’edilizia di quest’anno sono invece Damiano Nuhi (Cassa Edile di Gorizia), Matteo Marella (Cassa di Brescia), Samantha Benfari (Cassa Edile di Firenze) e Sara Vittoria Mazzarelli (Cassa di Roma), tra i più giovani operai edili in servizio in Italia.
A chiudere la sessione per i lavoratori il signor Antonio Pantuosco (Cassa Edili e affini di Modena) per il Premio Storie di Salute, testimonial di come il supporto garantito tramite le prestazioni del Sanedil possa risultare fondamentale per l’accesso ad esami e prestazioni sanitarie in tempi brevi e a costi accessibili.

Per le imprese salgono sul palco la Restauri & Buildings (Cassa Edile di Bari), la Costruzioni De Nigris (Edilcassa Puglia) e la Domenico Majolino (Cassa Edile di Messina) per il premio “Sprint”, riservato alle imprese che versano i contributi in Cassa con maggiori giorni di anticipo e che favoriscono quindi il corretto funzionamento del sistema.
Nella categoria Fair Play, il premio per la maggiore continuità del rapporto con le Casse Edili in assenza di irregolarità è andato alla Pellegrini (Cassa Edile di Venezia) e alla SAIE (Cassa Edile di Milano), realtà storiche del settore.
Più di 7.000, in totale, le imprese che hanno ricevuto il bollino per le due categorie, a certificazione di un rapporto sano con le Casse Edili ed Edilcasse del sistema.
Da parte della CNCE un ringraziamento a tutti i partecipanti che hanno contribuito al doppio appuntamento, alla Commissione Cassa Edile Awards, e, in particolare alle Casse Edili di Bari e di Taranto, e a Radio Edilsound, che ha seguito in diretta la giornata.

Rivedi le conclusioni:

Di seguito i link alla rassegna stampa degli eventi. Si ricorda che il ventennale del DURC è stato oggetto di approfondimento anche nell’ultimo numero di Edilinews, insieme ad interventi su novità e ultimi dati dalla bilateralità edile.