
Distacco: online i nuovi moduli per l’iscrizione alle Casse del sistema
Diffuse in diverse lingue la modulistica e le istruzioni valide a livello nazionale
Sono da poco online nella sezione “Mobilità Internazionale” del sito della CNCE i nuovi moduli unici validi a livello nazionale per l’iscrizione delle imprese e dei lavoratori in distacco presso le Casse Edili e le Edilcasse del sistema.
La modulistica segue l’invio alle Casse di istruzioni comuni per la gestione delle imprese in distacco transnazionale, pensate per uniformare e semplificare gli adempimenti.
Ai fini dell’iscrizione, le imprese straniere dovranno inviare alla Cassa Edile/Edilcassa territorialmente competente in base al luogo di svolgimento dei lavori: il modulo unico in formato completo o, qualora si alleghi la comunicazione preventiva di distacco trasmessa alle autorità italiane, in formato ridotto; al fine di accedere alle prestazioni garantite dalle Casse, i lavoratori dovranno poi inviare una semplice scheda anagrafica completa di indicazione delle coordinate bancarie e copia del documento di identità.
La modulistica e le istruzioni sono state elaborate dalla CNCE con il supporto delle Casse stesse nell’ambito di un progetto interno di confronto e scambio (CNCE Incontra). Successivamente il materiale è stato rivisto e tradotto, con il supporto finanziario del progetto europeo Post-meet, per la sua promozione ad opera della CNCE e delle Casse in sette lingue (italiano, inglese, albanese, polacco, romeno, sloveno e spagnolo).
Si è ritenuto, quindi, necessario aggiornare la sezione stessa “Mobilità Internazionale” del sito e la guida precedentemente pubblicata sul distacco.
Le novità seguono la revisione dei moduli per l’esonero dall’iscrizione in Cassa per le imprese iscritte e in regola con i pagamenti presso le omologhe istituzioni presenti in Austria (BUAK), Francia (CI-BTP), Germania (SOKA-BAU) e San Marino (Cassa Edile Sammarinese), nonché di quelli per le imprese edili italiane che intendono distaccare presso tali paesi.
I prossimi mesi vedranno la CNCE ancora impegnata sul tema, con il rilascio di una nuova guida multilingue, anch’essa finanziata dal progetto Post-meet, in cui si affronteranno in maggior dettaglio le materie da adeguare alla normativa italiana in caso di distacco da parte di imprese edili.
L’impegno istituzionale rimane quello di facilitare la comprensione delle norme e l’accesso alle prestazioni del sistema, facendo proprie le sollecitazioni emerse dalle Casse nonché le indicazioni e gli orientamenti espressi dalle istituzioni europee tramite le Direttive in materia e la condivisione di buone prassi.