News


invecchiamento_progressivo.530
15/07/22

Invecchiamento progressivo dei lavoratori in edilizia e ingressi di giovani

La dinamica generale 2014-2021 attraverso la banca dati APE/CNCE

Nell’ambito del progetto europeo YES  il partenariato europeo, capeggiato da CNCE, ha focalizzato la dinamica di invecchiamento progressivo della popolazione lavorativa operaia in edilizia, raffrontandola con gli ingressi dei giovani nel settore.
Il confronto tra le dinamiche dei differenti paesi partner – in particolare Italia, Polonia, Spagna – ha evidenziato, al di là dei contesti geo-economici differenti, una medesima dinamica di settore: un progressivo aumento del numero di lavoratori che si collocano nella fascia di età over 50 e una riduzione del numero di lavoratori giovani afferenti alla fascia under 30.
La ripresa economica e occupazionale del settore avvenuta dopo il 2020 e le fasi di lockdown connesse al Covid-19 non cambia sostanzialmente la dinamica, anche se nel caso italiano torna a crescere il numero di giovani under 30 che entrano/rientrano nel settore.
Nell’opuscolo allegato, scaricabile in pdf, sono riportati, in tabella e grafico, i dati numerici relativi agli anni 2014 -2021 tratti dalla banca nazionale APE della CNCE.
Resta evidente il duplice nodo strutturale che il settore si trova ad affrontare: la sempre crescente quota di lavoratori anziani e la scarsa appetibilità del settore per i più giovani. Lavoro regolare e di qualità, sicurezza sul lavoro e prevenzione sanitaria, formazione professionale, temi su cui è impegnato da sempre il sistema bilaterale di settore, trovano una nuova centralità.