News


EMEcs Project | 21.07.2022 | Foto: Detlef Gottwald | www.detlef-gottwald.de
01/03/23

Spunti e proposte per il post-pandemia: online gli ultimi prodotti del progetto EMEcs

Si conclude con 21 raccomandazioni finali un percorso di analisi e scambio internazionale che ha visto la CNCE come capofila

Sono finalmente disponibili online gli ultimi prodotti del progetto EMEcs – Il contesto di mercato europeo nel settore delle costruzioni – Migliorare la libera circolazione dei lavoratori distaccati nell’UE.

Il progetto, avviato nel 2021, si è concluso nel mese di dicembre 2022, analizzando l’impatto sulla mobilità del lavoro in edilizia delle restrizioni adottate durante il periodo emergenziale in sei paesi europei (Germania, Italia, Polonia, Portogallo, Romania e Spagna), e proponendo strumenti e misure politiche atte a tutelare maggiormente i lavoratori distaccati in caso di situazioni simili in futuro e, più in generale, a supportare regolarità e sicurezza nei cantieri edili.

In particolare, l’EU Toolkit propone 21 raccomandazioni divise in 5 sezioni: (i) restrizioni legate a situazioni di emergenza e accesso alle informazioni; (ii) mobilità dei lavoratori distaccati; (iii) protezione sociale dei lavoratori distaccati; (iv) opportunità della digitalizzazione; (v) opportunità derivanti dall’innovazione della formazione professionale.
In conclusione una bozza di protocollo per la salute e sicurezza sul lavoro rielabora le esperienze di linee guida introdotte nei paesi coperti dal progetto per contrastare il rischio da COVID-19 in edilizia, proponendone una sintesi adottabile come base in caso di future emergenze simili.
Il Final report, invece, sintetizza i risultati del progetto sottolineando principali evidenze e spunti di riflessione.

E’ possibile scaricare le versioni in italiano dei due rapporti alla pagina di progetto sul sito della CNCE.

Nella sezione “Resources” del sito di progetto, invece, è possibile trovare in lingua inglese anche: sei country report e un EU Report, che illustrano informazioni di contesto sull’impatto della pandemia sulla mobilità in edilizia; l’EU Handbook, che si concentra sugli impatti in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di protezione sociale; il Discussion paper, che presenta le caratteristiche di 9 strumenti digitali utili per rafforzare la regolarità del lavoro in edilizia, e i risultati di una indagine sugli annunci di lavoro online finalizzata a individuare le dinamiche del reclutamento internazionale della manodopera.

Si segnala, infine, che è possibile rivedere la conferenza finale e gli altri eventi di progetto scorrendo la playlist di progetto sul canale YouTube della CNCE.

Foto di Detlef Gottwald